FRANCESCO PIERRI

Per risolvere i problemi possiamo usare due approcci:

  • EURISTICO: basato sull'intuizione e sullo stato temporaneo. ALGORITMICO: basato sulla combinazione di più lettere, però è molto più lungo infatti ci sono 2 alla 21 combinazioni. L'Algoritmo è capace di arrivare sempre a una soluzione. Esso ha 5 caratteristiche fondamentali, che vengono associate alle prime 7 lettere dell'alfabeto, ovvero ABCDEFGAB= Non Ambiguo, ovvero soluzione non specifica dove i passi vengono interpretati in modo univoco C= Completo, deve risolvere tutti i problemi di un dato dominio DE= Deterministico, a fronte degli stessi input deve produrre risultati uguali F= Finito, composto da un numero finito di passi che devono essere eseguiti un numero finito di volte G= Generale, deve fornire la soluzione per tutti i problemi appartenenti ad una classe. Ci sono due tipologie: TOP-DOWN: bisogna dividere il problema in piccoli problemi e trovo la soluzione in questi piccoli problemi e poi la soluzione complessiva. BOTTOM-UP: bisogna risolvere i dettagli del problema e poi integrarli con altri per avere una soluzione.

FLOW-CHAT

  • Il modello FLOW-CHAT è un modello  per risolvere un algoritmo con dei simboli convenzionali:

    • START-END: inizio e una fine di algoritmo indicato con un ellisse.
    • PARALLELOGRAMMA: serve per inserire o mostrare informazioni e dati all'interno del mio algoritmo.
    • RETTANGOLO: sono le operazioni che all'interno di un algoritmo si possono fare.
    • ROMBO: all'interno mostra una condizione; se la condizione è vera prende il ramo del vero; se è falsa prende il ramo del falso.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia