DISTINZIONE PER TOPOLOGIA

RING
E' una connessione punto a punto . I messaggi si muovono in una sola e stessa direzione in questa disposizione. Nel caso in cui un cavo o un dispositivo si stacchi dal linea, può essere un problema fatale per l'intera rete. Per uno scambio di informazioni l'attesa potrebbe essere infinita per colpa di una linea occupata (contesa) perciò il IBM ha creato il "TOKEN RINGS" , simile ad un gettone che da un determinato tempo per scambiare informazioni. Solo col Token si potrà parlare.

BUS
Nella rete a bus tutti i computer sono collegati ad un unico cavo, un canale trasmissivo comune. Questo sistema fa sì che i dati che "viaggiano" sul bus siano leggibili da tutti i nodi anche se non ne sono i destinatari.Ciascun nodo "tocca" il bus per esaminare i pacchetti contenuti in esso. Se il nodo è destinatario di quel pacchetto lo acquisisce altrimenti lo ignora se destinato ad altri computer. A ciascuna delle estremità del cavo dorsale c'è un terminatore, un componente che assorbe i dati non ricevuti da nessun computer, liberando così il cavo principale che è pronto per inviarne di nuovi.

MESH
Si tratta di una rete in cui tutti i nodi sono collegati tra loro e ciascuno di essi ne riesce a raggiungere un altro attraverso un solo passaggio.Nel caso in cui uno dei cavi dovesse rompersi sarebbe possibile comunque l'arrivo a destinazione dei dati. Abbiamo due tipi di mesh:
COMPLETA: i dispositivi sono tutti collegati tramite una connessione fisica tra di loro. Viene ancora oggi utilizzata
INCOMPLETA: i dispositivi non sono tutti in connessione diretta ma possono tutti comunicare fra loro. Si riduce la contesa e viene aumentata la fault tollerance

TREE
La rete ad albero si può definire come una topologia dalla struttura gerarchica e multilivello, perché a ciascun nodo ne sono collegati altri due di livello inferiore.Il nodo padre o nodo radice (root) è collegato ai nodi figli qui detti anche foglie (leaves) che possono essere a loro volta padri, creando una nuova struttura gerarchica. Ogni nodo si raggiunge attraverso un solo percorso.

STAR
Tutti i dispositivi sono collegati al "centro stella" , non c'e' contesa ma è presente un'altra foult tollerance. Il centro stella puo' essere :
- router :se è connesso a un provider
- hub : se c'e' dominio di contesa (es. una presa)
- switch : crea canali fisici
INDIRIZZI:

MAC
L'indirizzo MAC è un'informazione fondamentale perché identifica in modo univoco una particolare interfaccia di rete del dispositivo. La struttura è composta da un indirizzo di 12 cifre (48 bit) ,le 6 cifre più a sinistra (24 bit) chiamate prefisso sono associate al produttore dell'adattatore, chiamato OUI .Le cifre più a destra di un indirizzo MAC rappresentano un numero di identificazione per il dispositivo specifico. Si chiama Network Interface Controller (NIC). Tra tutti i dispositivi prodotti con lo stesso prefisso del fornitore, a ciascuno viene assegnato un numero univoco di 24 bit.

IP
Il tuo indirizzo IP è un identificatore unico, un po' come un indirizzo postale, associato alla tua attività online. Ogni volta che utilizzi Internet (per acquisti online, inviare email, guardare la TV), richiedi l'accesso a una specifica destinazione online e, in cambio, ti vengono inviate delle informazioni. Come funziona? "IP" sta per "Internet Protocol", cioè il protocollo che stabilisce gli standard e le regole per l'indirizzamento dei dati e la connessione a Internet. Un indirizzo IP è una stringa di numeri separati da punti. Gli indirizzi IP sono costituiti da serie di quattro numeri, ad esempio 192.158.1.38, ciascuno dei quali può variare da 0 a 255. L'intervallo di indirizzamento completo varia pertanto da 0.0.0.0 a 255.255.255.255.