FLOWCHARTS

03.04.2023

La redazione di un diagramma di flusso (Flow Chart) dei processi aziendali è un metodo funzionale alla pianificazione e revisione di un sistema già pianificato, ma può essere impiegato anche durante lo sviluppo di nuovi processi e attività. In ambito aziendale il loro utilizzo ha avuto un'ampia diffusione in quanto consentono di identificare, preventivamente, le eventuali problematiche che possono sorgere in qualsiasi fase di processo, consentendo in tal modo di avviare la soluzione in tempi decisamente ridotti. 

Nel flowchart abbiamo diversi componenti:

  • INIZIO o FINE(simbolo ovale) : viene utilizzata per indicare sia la partenza, l'inizio del processo, sia la sua conclusione, la fine. 
  • ATTIVITA'(simbolo parallelogramma)  / PROCESSO(simbolo rettangolare) : è il simbolo più utilizzato nei diagrammi di flusso ha lo scopo di identificare uno step del processo, un'azione o una funzione. Per avere una mappatura di processi piuttosto dettagliata, occorre scindere il più possibile ogni singola attività.
  • DECISIONE(simbolo rombo) : indica una domanda a cui rispondere. Solitamente la risposta è si/no o vero/falso. Viene utilizzato quando durante la schematizzazione del processo ci si ritrova davanti ad una decisione da prendere. Questa situazione porterà alla generazione di almeno due ipotesi: è come quando, anche nella vita di tutti i giorni, ci si ritrova dinanzi ad una decisione da prendere e, per fare la scelta giusta, si cerca di valutare tutte le varie ipotesi. In questo punto bisogna ragionare a 360 gradi, senza lasciare nulla al caso: questo è il momento in cui occorre prevedere e definire cosa fare quando capita l'eventualità più temuta. Una volta giunti ad una domanda, il diagramma di flusso può essere suddiviso in diversi rami che, in base alla risposta, conducono a conseguenze successive.
  • Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia