
SISTEMA OPERATIVO:
IL SISTEMA OPERATIVO che ci consente di dialogare con l'elaboratore è un software, il software di base, formato da 5 componenti. Il software si divide in due parti: software di base ( Windows, IOS, Android, Ninowx) e software applicativo . Il software è presente in ogni elaboratore.

I Software di base sono tutti quei programmi essenziali per l'elaboratore e senza di essi quest'ultimo non può funzionare. Essi sono già installati e l'utente non ha bisogno di modificarli per usare la macchina.Questi software hanno una particolare importanza per il sistema operativo (l'insieme di tutti i programmi che permettono all'utente di comunicare con la parte hardware). Alcuni sistemi operativi sono Windows, Mac OS, Linux, Unix.
Per interagire con la macchina adesso si usa l'interfaccia grafica (la GUI), mentre prima si utilizzava la linea di comando. Come dice il nome, per creare file, spostarli, copiarli eccetera, bisognava inserire dei comandi specifici che la macchina era in grado di tradurre ed eseguire. Adesso, invece, come già detto prima, si utilizza l'interfaccia grafica. L'interfaccia grafica è composta principalmente dalla scrivania (desktop), dalle icone, dal puntatore, dalle cartelle, dalle opzioni che appaiono quando cicchiamo (per esempio) con il tasto destro su qualcosa, dalle finestre. Tutto ciò che è grafico. I software di base sono il framework, il programma che permette l'accensione della macchina.
CORE= chiamato nucleo o kernel , è la parte centrale del sistema operativo. Parla con il processore ed è la parte più vicina all' Hardware. Quando è spento si trova in memorie di massa.
GESTIONE MEMORIE= ogni dispositivo ha bisogno di un driver, cioè dei software (piccoli) che il sistema operativo manda in esecuzione per comunicare con gli hardware/periferiche.
GESTIONE PERIFERICHE I/O=tutte le periferiche sono in grado di gestire le informazioni, e vengono costruite ognuna da una propria azienda.
FILE SYSTEM = serve a riconoscere immediatamente i file. Il file system assegna delle etichette ai file per riconoscerli rapidamente e un' estensione come docx (testuale) RFT. ( dipende con che software si apre) Nei salvataggi di file musicali o video, all'estensione vengono aggiunti rispettivamente le sigle MP3 e MP4
INTERFACCIA UTENTE = è ciò che si trappone tra una una macchina e uno utente consentendone l'interazione reciproca
Software applicativo
Come dice la parola, sono programmi che vengono applicati alla macchina. Essi sono scritti dagli utenti e vengono distribuiti attraverso la rete o attraverso CD. Un esempio è Word, un programma che permette all'utente di scrivere documenti. Oppure tutti i programmi Adobe, Movie Maker, gli antivirus eccetera. Questi programmi non sono essenziali per la macchina però migliorano il modo di lavorare con essa.
SOFTWARE DI OFFICE AUTOMATION
(Word, excel, Power point)
L'office automation ovvero automatizzazione degli uffici comprende alcuni software:
Pay (a pagamento) come Word, Excel ecc...
Free (gratuiti) come Open Office, Libre Office ecc...
Per usufruire di questo software i dispositivi devono soddisfare alcuni requisiti. Ad esempio un Iphone 5 non avrà gli stessi requisiti dell'Iphone 14.
I PRO E I CONTRO DELL' OFFICE AUTOMATION
PRO DEL SOFTWARE:
Pemanente
Salva le informazioni
Rende le informazioni inaccessibili
Si può accedere quando si vuole
CONTRO DEL SOFTWARE:
Occupano memoria
Costo di acquisto del dispositivo
Può essere più o meno veloce
Si perdono i dati se il dispositivo si guasta