
Architettura di Von Neumann
La differenza tra hardware e software è: l'hardware è la componente fisica e tangibile di un qualsiasi sistema informatico, mentre il software si riferisce a tutti i programmi che fanno svolgere al computer o sistema informatico tutte le funzioni di cui abbiamo bisogno.
L'hardware comprende: Periferiche di I/O (Input/Output o Ingresso/Uscita), CPU, la Memoria e il BUS

Periferiche di I/O (Input/Output o Ingresso/Uscita=I Dispositivi di Input/Output (o periferiche), sotto il controllo e coordinamento del processore, consentono l'interazione tra il computer e l'utente. Input: introducono dati all'interno dell'elaboratore (tastiera, mouse, scanner, webcam e microfono, ...) output:mostrano informazioni elaborate da l'elaboratore ( monitor, cuffie,stampante, videoproiettore. Periferiche miste: schermo, touch, stampante multifunzione, cuffie bluetooth.
(microprocessore) CPU= (CPU, Central Processing Unit) è costituito da tre componenti:
ALU= unità aritmetica logica (calcoli a codici binari)
CU= control unit (unità di controllo) controlla tutto.
REGISTRI= sono molto veloci con una ridotta capacità. Hanno una memoria speciale per
l'ALU poiché contengono le istruzioni di controllo necessarie per il suo funzionamento e i risultati temporanei delle elaborazioni
La Memoria= contiene i dati e i programmi e la sua capacità è espressa in multipli
del Byte. Il Byte= otto bit che rappresentano un singolo carattere alfabetico o numerico.
- Kilobytes (1.024 bytes),
- Megabytes (1.024 Kilobytes),
- GigaBytes (1.024 Megabytes),
- TeraBytes (1.024 Gigabytes).
Memorie= RAM, ROM, CACHE, FISSE.
RAM: random access memory. È volatile, costoso, veloce e riscrivibile. Nella RAM sono presenti tutti i programmi attivi.
ROM: Read Only Memory: memoria di sola lettura, cioè i dati non sono modificabili dall'utente. È una memoria permanente. Contiene i programmi fondamentali per l'avvio del computer, noti come BIOS.
CACHE: è una memoria più veloce della RAM ma più lenta dei registri. È una memoria molto costosa. Ospita dati di frequente utilizzo, e consente un accesso più veloce a informazioni di recente acquisite e visualizzate.
MEMORIE FISSE: HARD DISK, CD/DVD, PEN DRIVE, FLOPPY DISK.
Hard disk= è la memoria fissa di un PC ed è formato da un disco magnetico e da una testina che scrive e che serve a memorizzare tutti i dati presenti nel PC, dal sistema operativo ad ogni altro tipo di file.
CD/DVD= le informazioni sono collocate tutte in una specie di spirale, funzionano in modo particolare. C'è un led che illumina la traccia in seguito un altro led che va a leggere la luce riflessa, una quantità di luce oppure l'assenza di luce.
Pen drive= è un supporto di memoria rimovibile che può essere collegato a una porta USB, di dimensioni assai ridotte, simile a una piccola penna, impiegata per memorizzare e trasferire dati e programmi.
Floppy disk=non più usato.
IL BUS= Trasporta le informazioni dalla CPU a tutti gli altri elementi (originariamente erano dei veri e propri cavi.) come: BUS DATI, BUS INDIRIZZI, BUS CONTROLLO.
BUS DATI: Cpu-memorie es. cpu periferiche (pen usb).
BUS INDIRIZZI: Controlla gli indirizzi di memoria.
BUS CONTROLLO: Universal serial bus, effettuano controlli sulle informazioni.