IL SOFTWARE
E' l'insieme dei componenti non tangibili e dei programmi di un elaboratore.
Esso si divide in 2 tipi di software:
SOFTWARE APPLICATIVI
SOFTWARE DI BASE
Il software applicativo sarebbe un programma come: Whatsapp, Google, Spotify, Word, ...
SOFTWARE DI BASE
Il software di base, detto anche SISTEMA OPERATIVO, è essenziale e si trova in ogni computer. Il sistema operativo, ci consente di comunicare con l'elaboratore anche senza saper parlare il linguaggio dei computer.
Alcuni esempi sono: IOs, Android, Microsoft Windows, ...

Il sistema operativo gestisce tutte le risorse hardware e software di un computer.
Il suo compito è quello di coordinare le risorse necessarie, controllando e gestendo sia l'hardware che il software, permettendo così all'operatore di ottenere ciò di cui ha bisogno.
PROCEDURA BOOTSTRAP
La procedura di bootstrap si verifica all'accensione del computer, ora la sua memoria è completamente vuota.
La CPU esegue l'elenco di istruzioni di bootstrap nella ROM per accendere la macchina.
Poi il BIOS cerca e carica il sistema operativo dall'hard disk del computer.
Il sistema operativo viene caricato nella memoria RAM ed eseguito.
Una volta in esecuzione si può accedere al pannello di controllo, ad esempio il desktop di Windows e avviare gli altri programmi che serviranno all'utente (software applicativi).
LA FORMAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO
La sua formazione è suddivisa in strati come una cipolla, partendo dal più interno, abbiamo:
Il CORE: oppure nucleo oppure kernel, è l'elemento più vicino all'elettronica dell'elaboratore, comunica con il processore.
GESTIONE MEMORIE: gestisce tutte le memorie del nostro processore
GESTIONE I O: gestisce le informazioni delle periferiche, e trasferisce i dati dalla memoria centrale alle altre unità del sistema e viceversa, tramite DRIVER, ovvero un software che serve al sistema operativo per dialogare con le periferiche.
FILE SYSTEM: si occupa di sistemare e archiviare i file dell'elaboratore, come ad esempio quando creiamo un testi su Word, e lui attribuisce a quel file una sua estensione, ad esempio: .docx
L'INTERFACCIA UTENTE: viene utilizzata dall'utente per comunicare con l'elaboratore. Esistono 2 tipi di interfaccia utente: quella GRAFICA, (GUI Graphic Unit Interface), la più facile da utilizzare; e quella A RIGA DI COMANDO (CLI Command Line Interface), usata più dagli informatici.
SOFTWARE APPLICATIVI.
Tra i sistemi operativi moderni sono progettati per essere facili da usare e la maggior parte dei principi di base sono gli stessi per tutti, ma i più importanti sono 3: MICROSOFT WINDOWS, MACOS e LINUX.
MICROSOFT WINDOWS, Microsoft ha creato il sistema operativo Windows a metà degli anni ottanta, Ci sono state molte versioni di Windows, ma la più recente è Windows 11. E' un sistema operativo già installato nel nostro PC e questo contribuisce a renderlo un tra i più popolari al mondo.
MACOS, è una linea di sistemi operativi creati dalla Apple precaricato nei suoi computer. Gli utenti MacOS rappresentano meno del 10% dei sistemi operativi presenti globalmente, rispetto agli utenti che usano Windows che sono oltre l'80%. Il motivo di questa disparità è dovuta dal prezzo dei prodotti Apple che tendono ad essere più costosi di altri.
LINUX, è una famiglia di sistemi operativi open source, cioè possono essere modificati, ma solo dalla società che lo possiede. I suoi vantaggi sono che è gratuito e ci sono molte versioni tra cui scegliere. Tuttavia rappresenta solo il 2% dei sistemi operativi presenti globalmente.