Educazione civica

Annicchiarico Francesco, Cantore Ester, Cavallo Giorgia, Nannavecchia Sofia, Santoro Fabiola

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell'Ambiente: lotta alla plastica, nonché nemica del nostro pianeta

Il La giornata mondiale dell'ambiente è una festività proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell'istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e viene celebrata ogni anno il 5 giugno a partire dal 1974 con lo slogan Only One Earth (una sola Terra).

Il tuo titolo

Qual'è l'obbiettivo della giornata?

Negli anni l'obiettivo della Giornata è stato quello di "dare un volto umano alle questioni ambientali, facendo sì che le persone diventino agenti attivi dello sviluppo equo e sostenibile; Questa ricorrenza vuole ribadire la necessità di vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura, poiché le risorse sono limitate e devono essere salvaguardate. In sostanza, ci viene chiesto di proteggere il nostro pianeta, di prenderci cura della nostra casa comune, cosa che si può fare anche attraverso le nostre azioni quotidiane, nel modo in cui mangiamo, viviamo, lavoriamo, ci muoviamo, investiamo.

La Giornata quest'anno è dedicata alla ricerca di soluzioni alla crisi dell'inquinamento da plastica. La salvaguardia dell'ambiente è al centro dell'Agenda 2030 che dedica uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il numero 15, a questo tema: "Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità".


Attualità

Il tema della Giornata mondiale dell'ambiente per il 2023 è "Soluzione all'inquinamento da plastica" e l'evento è ospitato dalla Costa d'Avorio. È un promemoria che le azioni delle persone sull'inquinamento da plastica sono importanti. I passi che i governi e le imprese stanno intraprendendo per affrontare l'inquinamento da plastica sono la conseguenza di questa azione. È tempo di accelerare questa azione e la transizione verso un'economia circolare.

Cos'è l'inquinamento globale?

L'inquinamento è un problema ambientale globale, che riguarda tutti gli Stati e tutti gli esseri umani. Consiste nell'alterazione o contaminazione ambientale o di un qualsiasi materiale ad opera di agenti inorganici od organici (scarichi, rifiuti, ecc.) o di batteri, derivanti dalle varie attività umane, produttive o stanziali. Tali agenti contaminano l'ambiente, che diventa un ambiente inquinato, distruggendo l'equilibrio ed alterando gli habitat delle specie che lo vivono.


Quali sono le cause dell'inquinamento?

Oltre all'atmosfera bisogna considerare anche il terreno e l'acqua. Gli elementi inquinanti sono di vario genere: vanno dai gas ai liquidi, passando per i residui dei processi di combustione e senza dimenticare le sostanze radioattive, le radiazioni elettromagnetiche, i rumori e le vibrazioni. Anche in questo caso le cause sono distinte in naturali e antropiche. Nelle prime rientrano, per lo più, le emissioni di zolfo, benzene e monossido di carbonio durante le eruzioni vulcaniche o durante gli incendi.

Tra le cause espressamente di natura antropica, alcune sono già state citate in relazione all'inquinamento atmosferico: spiccano, le lavorazioni industriali, i processi di produzione elettrica, il riscaldamento, l'agricoltura e gli allevamenti intensivi e il traffico veicolare.Più nello specifico, i rifiuti solidi, liquidi e gassosi sono la causa principale dell'inquinamento del suolo. Tra i principali inquinanti spiccano, in questo ambito, i concimi chimici, i fertilizzanti, i diserbanti, gli insetticidi, l'arsenico e gli altri rifiuti tossici.

L'inquinamento idrico è strettamente connesso all'inquinamento del suolo, in quanto determinato dal non corretto smaltimento di sostanze dannose nell'ambiente nei fiumi, nei laghi, nel mare e nelle falde acquifere.

L'inquinamento acustico è determinato dalla presenza di rumori che disturbano la qualità della vita e provocano danni alla salute. In questo particolare ambito, le principali cause di inquinamento sono i rumori generati dal traffico veicolare e, dai sistemi di trasporto, i rumori degli impianti industriali e i rumori generati dagli spettacoli musicali e dalla movida notturna.

Quali sono le conseguenze dell'inquinamento?

L'inquinamento atmosferico colpisce anche l'ambiente, ad esempio riducendo la biodiversità in alcuni ecosistemi e incidendo sulla crescita della vegetazione e delle colture. Ha inoltre un impatto sull'ambiente edificato, danneggiando ad esempio il nostro patrimonio culturale.

L'attuazione di politiche e misure dell'UE, nazionali e locali ha portato a una riduzione delle emissioni di tutti gli inquinanti atmosferici, a una riduzione dell'esposizione della popolazione con conseguenti minori ripercussioni sulla salute.

Le emissioni differiscono a seconda degli inquinanti e dei settori economici. Ad esempio, l'agricoltura e l'uso di combustibili per il riscaldamento residenziale costituiscono due dei settori con il maggior potenziale di ulteriore riduzione delle emissioni. Un altro problema che tuttora esiste, è che sopportiamo ancora un peso insostenibile in termini di decessi evitabili. Anche la crescente influenza dei cambiamenti climatici sulla produzione di alcuni inquinanti come l'ozono rappresenta una fonte di preoccupazione, così come la necessità di cercare sinergie nelle politiche di lotta contro l'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico.

Quali sono le soluzioni all'inquinamento?

  1. Limitare l'uso di mezzi pubblici

Uno stile di vita ecologico dipende anche dalla scelta dei mezzi che usiamo per spostarci. La macchina è più comoda e più veloce ma l'inquinamento dei gas di scarico delle auto è però oggi una problematica molto grande per le nostre città. Possiamo considerare l'ipotesi di spostarci a piedi o in bicicletta, ogni qualvolta sappiamo di dover percorrere tragitti più brevi. La bicicletta è oggi il mezzo di trasporto più efficiente quanto a rapporto tra distanza percorsa e energia bruciata e il più veloce per gli spostamenti urbani. Questa sana abitudine aiuterà la tua salute e quella dell'ambiente in cui vivi.

  1. Scegliere prodotti senza imballaggi

Quando facciamo la spesa dobbiamo fare attenzione a ciò che acquistiamo. Troviamo imballaggi formati con diversi tipi di plastica o più spesso materiali plastici accoppiati ad altri come carta o alluminio, tanto che diventa poi più complicato riuscire a separarli nel momento della raccolta dei rifiuti. La maggior parte di questi imballaggi finisce nella raccolta indifferenziata o "sporca" la differenziata rendendola meno utilizzabile.

Se siamo di fronte a prodotti simili la scelta deve cadere su quello la cui confezione impatta meno sull'ambiente, ad esempio tra yogurt in vetro o in plastica meglio il primo. Optare sempre per un "packaging compostabile" che si può smaltire come rifiuto organico.

  1. Non sprecare acqua

Risparmiare acqua è un'altra delle buone abitudini che potrebbe davvero fare la differenza. L'OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) afferma che se viene superata la soglia dei 50 litri quotidiani si ha dello spreco. L' acqua è diventata una risorsa rara quindi bisogna abituarsi a non consumarne troppa inutilmente.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia