Appunti di Magazzino Noemi
Le reti WIRELESS, sono riti che non utilizzano il cavo, senza il cavo.
Alcuni suoi vantaggi sono:
1. la MOBILITÀ
2. è più ECONOMICO DEL CABLATO
3. è più FACILE DA INSTALLARE
4. c'è più ECONOMIA DI MASSA e, ESTENDIBILITA dei dispositivi collegati.
I suoi svantaggi sono :
1. ha un RAGGIO D'AZIONE LIMITATO
2. ha una VELOCITA' RIDOTTA
3. è MENO STABILE rispetto alla WIRED
DISTINZIONE n 2°: dimensione geografica di una rete
Questa distinzione avviene per come sono disposti geograficamente i dispositivi sul territorio1. PAN: " Personal Area Network "= esse equivalgono allora personali; hanno un raggio di massimo 10 metri, come le cuffie bluethoot, lim, stampante, ...
2. LAN: " Local Area Network":= area locale, con un raggio massimo di 300 metri, ad esempio: un edificio.
3. CAN :" Campus Aree Network": ha un raggio massimo di 1,5 km come nelle grandi università.
4. MAN: " Metropolitan Arela Network" = hanno un raggio di massimo 100km e ad esempio sono le grandi città metropolitane come Roma.
5. WAN:" Wide Area Network": ha un raggio che va dai 1000 ai 5000km e sarebbero le nazionali
6. GAM:"Global Aerea Network": comprende tutto il mondo
per Internet si intende una interconnessione di computer, mentre per internet si intende una connessione specifica ad un sito Web.
TIPI DI COMUNICAZIONE
1. Punto Punto: in questo tipo di comunicazione solo un dispositivo può comunicare con l'altro, e quest'ultimo può solo ricevere e non rispondere rispetto al primo. 2. Uno a molti: questa comunicazione avviene grazie ad un dispositivo che comunica con altri dispositivi.
3. Broadcast: questa comunicazione avviene grazie alla presenza di un dispositivo che trasmette delle informazioni che tutti i dispositivi se collegati possono ricevere, altrimenti se non sono collegati non le ricevono (come la trasmissione di un programma in televisione).
1. C-5= CLIENT-SERVER : è un modello logico di richiesta delle informazioni; il client chiede informazioni al sever e lui gliele dà.
2. P2P= PEER TO PEER: in questo modello anche un client può avere la funzione dei server, ad esempio TORRENT, è un server in cui i client si collegano e fungono da server per gli altri client che si collegano a torrent.
1. Linea SIMPLEX= sono stati il primo sistema di connessioni dati unidirezionale; solo il dispositivo A comunica con il dispositivo B.
2. Linea DUPLEX= è un sistema che funziona come i woki toki, uno alla volta i due dispositivi comunicano; prima A e poi B risponde.
3. Linea FULL DUPLEX= è il sistema che oggi usiamo dove i dispositivi comunicano contemopotaneamente.
• RING: Anello

• se ad esempio Pc1 vuole comunicare con Pc5 tutte le informazioni passano anche per gli altri Pc fino ad arrivare a Pc5.
• se uno dei Pc (elemento) si rompe, nessuno può trasmettere più dati, si dice va in Avaria.
• c'è contesa, cioè i Pc non possono mandare informazioni tutti insieme, ma uno alla volta.
L'agenzia IBM inventò il TOKEN RING cioè un gettone virtuale dove per un preciso tempo, un Pc manda tutte le informazioni e poi questo gettone gira per tutti gli altri Pc...In un sistema duplex, questo gettone prende il nome di Centro Reazione, dove si può eliminare la contesa e se ad esempio Pc1 deve comunicare con Pc5, si evita di fare tutto il giro e di raggiungerlo direttamente.

• Se la linea si rompe, nessuno può comunicare
• Dominio di collisione= CONTESA, la linea finché non è libera, non può essere usataAlcuni vantaggi sono:
• Se un dispositivo va in avaria tutto continua a funzionare e non si blocca.• Migliora la FAULT TOLLERANCE= tolleranzza all'errore

Se la radice si rompe salta tutto, se si rompe una foglia invece continua a funzionare...
Ogni nodo passa per il principale e la contesa è ridotta.

1. Router, dove non c'è contesa e lo utilizzo per collegarmi fuori casa, ci offre un collegamento ad internet che poi manda a tutti i dispositivi
2. Switch, a differenza del Router viene usato dentro casa ma garantiscono entrambi coonnessione
3. Hub, dove era presente un dominio di contesa e funzionava come una doppia spina ormai non più in commercio.
La MESH INCOMPLETA:

Aumenta la fault tollerance e si abbassa la contesa

È presente la massima fault tollerance.
Tutti i dispositivi ce l' hanno ed è formato da 6 coppie esadecimali come: 01; 00; ES; A8; B5; 01;
Le prime tre coppie sono dette HARD CODED, ovvero "marchiato a fondo", non cambia mai perché il codice l'ha creato il produttore. Mentre la seconda coppia indica se la connessione è punto punto o 1 a molti.
Le ultime due coppie indicano una logica numerica, indicano ogni dispositivo e li numerano in ordine, danno un numero specifico a un dispositivo.
Un dispositivo può avere più connessioni esempio bluetooth, wiress, ... Grazie alla NIC, assegnata dall'indirizzo IP, Network Internet Card, esso viene chiamato anche "scheda di rete" e ci permette di collegarci alla rete. Ognuno di questi ha un indirizzo MAC.
L'indirizzo IP è definito Internet Protocoll, è un insieme di regole e informazioni. Abbiamo 2 tipi di indirizzi IP:
• IPV4: che è strutturato in 4 ottetti da 0 a 255, quindi ha 256=2 alla 8 meno 2 posti. I primi 2 ottetti sono riservati, gli ultimi 2 invece sono quelli che il router riceve dal provaider.
• IPV6: a differenza dall'altro lui funziona con 128 bit, ancora non viene usata, ma i dispositivi di nuova generazione.
L'indirizzo IP, quindi funziona con un router, di cui tutti i dispositivi si collegano e lui gli assegna un codice e dal provaider, che sarebbe chi ci offre il servizio di rete come wind, vodafone,... Un inidirizzo IP funziona in questo modo:

• Interno, usato in casa, quindi usiamo router-NIC
• esterno, usato fuori casa, quindi usiamo provaider- router.
Quando il nostro router non è collegato all'indirizzo Ip esterno, il provaider lo manda ad un altro dispositivo.
www.google.com
• www, significa "word wide web", cioè ragnatela grande quanto tutto il mondo.• google sarebbe il server che noi chiamiamo così perché grazie al DNS, abbiamo un nome che sostituisce il suo indirizzo IP come 8.8.8.8., ...
• . com è il dominio che serve ad indicare di che livello è contando i punti saltando il primo, in questo caso 1°.
Spesso si utilizza HTTP che serve per trasferire i dati da un computer all'altro e HTTPS che evita di erogare un account.
BROWSER e MOTORE DI RICERCA
i BROWSER sono dei software che ci consentono di collegarci ad internet e cercare le informazioni di cui abbiamo bisogno , ad esempio: Crome, Safari...i MOTORI DI RICERCA, sono dei server a cui noi ci colleghiamo direttamente per cercare informazioni.