Appunti di Fabiola Santoro

La rete

La rete è un insieme di dispositivi interconnessi tra loro, che si scambiano dati e informazioni. La rete si distingue:

in base all'area che coprono:

  1. BAN: body area network (es. smarth watch)

  2. PAN: personal area network, distanza massima di 10m

  3. LAN: local area network, distanza massima di 300m (copre un intero edificio)

  4. CAN: campus area network distanza di 1,5km (copre un intero campo universitario)

  5. MAN: metropolitan area network distanza massima di 100km (copre una provincia)

  6. WAN: wide area network, distanza massima di 5000km (copre una serie di stati)

  7. GAN: global area network, a livello mondiale

    in base al tipo di connessione:
  • WIRED: reti con cavo,il cavo che collega il dispositivo alla rete internet viene chiamato ethernet,(altri tipi di connessione sono PIN,SCART,RSB2);vantaggi:velocità di connessione tra dispositivi perché è più diretta(arriva a 10 giga)stabilità di connessione,raggio d'azione(che dipende da quanto è lungo il cavo);svantaggi:mancanza di mobilità,costoso, occupa più spazio, installazione(che può fare solo un esperto);

  • WIRLESS: reti senza cavo(esempio quella via satellite),hanno diversi tipi di connessione -wi-fi che utilizza la radiofrequenza -bluetooth -IR(=infrared ray);vantaggi: +mobilità,-costoso del wired,facile installazione agibile a tutti,economia di scala/estensibilità del numero dei dispositivi connessi;svantaggi:raggio d'azione limitato,velocità ridotta rispetto al cavo,meno stabile(il segnale puo essere limitato)

in base alla topologia (=struttura) della rete:

  • RING(=anello):una connessione a forma di anello in cui si parla uno alla volta e l'informazione passa per tutti i dispositivi però questo causa dominio di contesa e si creò il token ring, cioè un gettone virtuale che viene assegnato ai dispositivi, i quali  hanno un tot di tempo per parlare. Se si rompe un dispositivo non si può più comunicare;

  • BUS: è un canale di trasmissione, formato all'inizio e alla fine da terminatori, se si rompe un dispositivo, il danno è fine a se stesso, invece, se si rompe il canale di trasmissione o i terminatori non si può più comunicare. Anche questo è dominio di contesa, infatti, è stato creato il token bus;

  • STAR(=stella):è una connessione formata da un dispositivo, collegato a tutti gli altri e i dispositivi devono passare tutti per il centro stella, ques’ultimo è di solito il router, hub che non è più usato per dominio di contesa e lo switch che crea collegamenti fisici;

  • MESH(=maglia): si divide in COMPLEATA, dove tutti i dispositivi sono collegati tra di loro in connessione fisica, e INCOMPLETA, dove non tutti i dispositivi sono collegati tramite connesioni punto a punto;

  • TREE(=albero): all’apice c’è un dispositivo principale  detto root e poi troviamo i suoi dispositivi detti nodi e gli ultimi detti foglie. Le informazioni devono passare per il root e se si rompe il root o un nodo non si può comunicare,invece, se si rompe una foglia non succede nulla.


I modelli utilizzati per la connessione tra dispositivi sono:

  • PUNTO A PUNTO:da un dispositivo a un altro, sono collegati direttsmente tra loro(es. compter—telefono)

  • UNO A MOLTI: da un dispositivo a molti

  • BROADCAST: trasmette informazioni al client, ma quest’ultimo non può interagire;

  • CLIENT-SERVER: modello logico di trasmissione delle informazioni

  • PEER TO PEER(=pari a pari): rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi funzionano nello stesso tempo da cliente e da server.

L’evoluzione del sistema delle connessioni

Le prime connessioni avvenivano tramite SIMPLEX, cioè trasmissioni tra un dispositivo che può solo ricevere e uno che può solo condividere;poi si è iniziato ad usare il DUPLEX, che può sia trasmettere sia ricevere ma non contemporaneamente (es. walkie-talkie) e infine il FULLDUPLEX che può ricevere e trasmettere contemporaneamente

Qual è la differenza tra motore di ricerca e browser?

il motore di ricerca è un server a cui ci colleghiamo per cercare risorse, invece, il browser è un software per collegarci in Internet.

NIC, INDIRIZZO IP E INDIRIZZO MAC

  • La NIC è una scheda di rete che ci permette di collegarci alla rete ad esempio Bluetooth, WIFI…
  • L' INDIRIZZO MAC è un indirizzo in cui ogni dispositivo ha ed è formato da 6 coppie di cifre esadecimale di cui le prime tre sono dette HARD CODED ed appartengono al produttore mentre le ultime tre coppie hanno un ordine di costruzione.
  • L' INDIRIZZO IP è un insieme di informazioni per la connessione ed è formato dall' INDIRIZZO IP INTERNO che è l'indirizzo assegnato dal router ai dispositivi oppure INDIRIZZO IP ESTERNO che è l'indirizzo assegnato al router dal proviter. L' INDIRIZZO IP è strutturato in 4 ottetti. 

    RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


    Per risolvere ogni tipo di problema possiamo usare due tipi di approcci:

    APPROCCIO EURISTICO: si basa sull'intuizione e sullo stato temporaneo delle cose;

    APPROCCIO ALGORITMICO: basato sulla combinazione di più lettere, però è molto più lungo infatti ci sono 2 alla 21 combinazioni   

    Approccio Euristico

    Con l’approccio euristico non si é sicuri che si arriva alla SOLUZIONE CORRETTA perchè si basa sull'analisi di un numero finito di alternative selezionate, più promettenti, invece di analizzare sistematicamente tutte le risposte(es. gioco dell'impiccato).

    I passaggi della risoluzione euristica sono:

    1. la suddivisione del problema in più fasi;

    2. costruzione di un modello mentale del problema(se il modello è sbagliato può portare fuori strada);

    3. cercare di impostare un piano per la soluzione;

    4. mettere in atto il piano di soluzione ideato;

    5. valutazione degli esiti.

    Approccio Algoritmico

    L’approccio algoritmico è un insieme di passi infiniti che consente di arrivare a una soluzione, se l’algoritmo é buono, la soluzione é ottimale;l’algoritmo ha delle caratteristiche:

    ▪️NON AMBIGUO: I passi che lo compongono devono essere interpretabili in modo univoco, ovvero non deve contenere passi che possono essere interpretati in modi diversi da diversi esecutori;

    ▪️COMPLETO: Deve risolvere tutti i problemi di un dato dominio(cioè di un tipo di dato);

    ▪️DETERMINISTICO: Con gli stessi input deve ottenere gli stessi risultati;

    ▪️FINITO: Composto da un numero finito di passi che devono essere eseguiti un numero finito di volte;

    ▪️GENERALE: Deve fornire la soluzione per tutti i problemi di una classe

    Metodo Top-Down e Metodo Bottom-Up

    Possiamo approcciare al problema con due metodi diversi:

    🔹TOP-DOWN: si risolve il problema scomponendolo in più sottoinsiemi, rendendo sempre più semplice; viene rappresentato con una struttura ad albero in cui la radice è il nodo più alto del problema e le fogli i sottoproblemi;

    🔹BOTTOM-UP: si risolvono prima i dettagli del problema che in un altro momento verranno integrati con gli altri per ottenere una soluzione.

    FLOW-CHART

    Il modello FLOW-CHAT è un modello convenzionale per risolvere un algoritmo con dei simboli convenzionali, è formato da:

    • START: inizio di algoritmo indicato attraverso un ellisse;
    • PARALLELOGRAMMA: serve per inserire (input) o mostrare (output) informazioni e dati all'interno dell’algoritmo;
    • RETTANGOLO: sono le operazioni che all'interno di un algoritmo si possono fare;
    • ROMBO: all'interno mostra una condizione; se la condizione è vera bisogna prendere  il ramo del vero(true); se è falsa si prende il ramo del falso(false);
    • END: fine di un algoritmo indicato attraverso un ellisse.





    Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia