Andrea Urso
Mi chiamo Andrea Urso, ho 14 anni e frequento il Liceo Giuseppe Moscati nell'indirizzo scienze applicate, le mie materie preferite sono matematica, scienze ed informatica.
Reti di computer
Una rete è un insieme di computer che si scambiano dati e informazioni tra loro. Una rete può essere formata da 2 o più computer.
Ci sono 2 tipi di rete principali:
> Wired (cablato con cavo)
> Wireless (senza cavo)
Svantaggi wired: Mancanza di mobilità, costoso, occupa spazio, problema di installazione;
Vantaggi wired: Velocità, stabilità, raggio d'azione.
Svantaggi wireless: Raggio d'azione, Velocità ridotta rispetto, meno stabile;
Vantaggi wireless: Mobilità, +economico del wired, facile installazione, economia di scala (più dispositivi ci sono meno costa)
Distinzioni di rete per dimensione geografica
> BAN (body area network) massimo 2 metri
> PAN (personal area network) massimo 10 metri
> LAN (local area network) massimo 300 metri
> CAN (campus area network) massimo 1.5km
> MAN (metropolis area network) massimo 100km
> WAN (wide area network) massimo 1000-5000km
> GAN (global area network) il globo
Altri tipi di connessioni
> punto a punto (2 pc possono comunicare ma non possono parlare uno sopra l'altro, come un walkytalky)
> Uno a molti (il server può comunicare con i client e i client possono comunicare col server)
> Broad cast (il server può comunicare con i client ma i client non possono rispondere)
> modello peer to peer (il client può diventare il server e viceversa)
> simplex (parli, l'altro ti sente ma non può risponderti)
> duplex (non si può parlare contemporaneamente
> fullduplex (normale chiamata al telefono)
Distinzione topografica delle reti
> Ring (la connessione ring e una connessione con dominio di contesa cioè ognuno deve aspettare per parlare)
>Token ring (funziona nello stesso modo del ring ma il token passa da persona in persona e fa avere un determinato tempo per parlare ad ogni persona)
> Bus (è un dominio di contesa)
> Tree (nel sistema ad albero c'è una root cioè la radice, se si rompe questa radice nessuno può più comunicare con qualcun altro, invece se si rompono i rami tutto continua a funzionare come deve)
> Star (nella connessione star c'è un centro stella che permette a tutti gli altri pc di comunicare, questo centro stella può essere un router o un hub ma gli hub non sono più usati poichè dominio di contesa)
> mesh incompleta (per far avvisare un informazione da un pc ad un altro questa informazione passerà anche da altri pc non interessati all'informazione inviata)
> mesh completa (la mesh completa è usata anche oggi dove tutti possono parlare con tutti e se si rompe uno dei pc tutto continua a funzionare normalmente poichè le connessioni sono fisiche)

Gli indirizzi
Ogni dispositivo ha un proprio nome, l'indirizzo MAC; l'indirizzo MAC è un codice formato da 6 coppie di cifre esadecimali (01;02;ES;A8;B5;01).
L'indirizzo MAC è formato da due parti, le prime tre coppie di numeri che indicano il codice generico del produttore (HARD CODED) e le ultime 3 coppie che indicano il codice specifico del produttore.
Tutti i dispositivi hanno inoltre anche una NIC (Network Interface Card) detta anche SCHEDA DI RETE che ci permette di collegarci ad una rete alla quale si assegna un INDIRIZZO IP (Internet protocol) che a sua volta viene assegnato dal PROVIDER (il quale ci offre il servizio di rete).
L'INDIRIZZO IP è costituito da 4 ottetti di numeri che vanno da 0 a 225, ciascun ottetto vale 2°8 bit per un totale di 2°32 bit che sono il numero di indirizzi assegnabili da esso.
Gli indirizzi IP sono diversi ma quelli per ora più utilizzati sono L'IPV4 e L'IPV6, quest'ultimo non è ancora disponibile in Italia e può fornire 2°128 indirizzi.
Il browser viene spesso confuso con il motore di ricerca ma sono delle cose completamente diverse; i browser sono ad esempio Windows, IOS, Android ecc... invece i motori di ricerca sono ad esempio Google, Safari ecc...
I motori di ricerca come www.google.com sono detti di terzo livello, il livello si stabilisce contando i punti andando da destra verso sinistra.
HTTP: hyper text transmition protocol ( Protocollo di trasferimento informazioni)
HTTPS: hyper text transimitioc protocol security
Risoluzione di problemi
per risolvere i problemi ci sono 2 approcci:
> Euristico (Basato sull'intuizione e lo stato temporaneo delle cose)
> Logaritmico (Basato sul provare tutte le possibile combinazioni di una cosa)
Il sistema euristico di divide in 5 fasi:
1- Suddivido il problema in più fasi
2- Costruisco un modello mentale del problema
3- Cercare di impostare un piano per la soluzione
4- Mettere in atto il piano di soluzione
5- Valutazione degli esiti
Quello logaritmico ha 5 caratteristiche specifiche:
> AB: non ambiguo, non si presenta a valutazioni diverse ed i passi che lo compongono devono essere interpretati in modo univoco.
> C: Completo, deve risolvere tutti i problemi di un dato dominio (il dominio è uno spazio di soluzioni della stessa tipologia).
> DE: Deterministico, a fronte degli stessi input deve produrre gli stessi risultati.
> G: Generale, Deve fornire la soluzione per tutti i problemi appartenenti ad una classe.
> F: Composto da un numero finito di passi che devono essere eseguiti un numero finito di volte.
Ci sono 2 soluzioni per risolvere un problema:
> Soluzione o metodologia TOPDOWN (Consiste nel prendere un problema e dividerlo in tanti piccoli problemi)
> Soluzione o metodologia BOTTOM-UP (è il contrario del top-down)
Sistema convenzionale di modello algoritmico
Abbiamo dei simboli convenzionali per risolvere un algoritmo; in un algoritmo c'è solo un'inizio ed una fine:
> START e END sono scritti in un ellisse
> il PARALLELEPIPEDO inserirà o mostrerà un'informazione e dei dati
>il RETTANGOLO si usa per risolvere le operazioni all'interno del problema
> il ROMBO mostra una condizione, ogni volta che c'è una condizione viene detta vera o falsa tramite i rami o branch
Tutti questi diagrammi sono collegati con una freccia che indica il verso della soluzione dell'algoritmo detti etige o archi orientati.
Il modello risolutivo finale viene chiamato diagramma di flusso o flaw-chart.
